
• Realizzazione di una briglia di consolidamento per tratto franato
• Scavo di pulizia e scotico della sede stradale
• Ricostruzione muretti crollati e/o demoliti
• Realizzazione canalette regimentazione acque meteoriche e fossi di decantazione con tecniche di ingegneria naturalistica
• Consolidamento dei muretti esistenti
• Realizzazione del nuovo fondo stradale
La presente relazione ha lo scopo di illustrare gli interventi di manutenzione e di completamento delle opere di ripristino e sistemazione della strada Matrone e delle strade di collegamento al cratere.
In particolare l'intervento in oggetto è da considerarsi quale completamento di un più ampio progetto di sistemazione e messa in sicurezza delle strade di accesso al cratere resosi necessario a seguito dei devastanti incendi dell'estate 2017 che hanno determinato diffuse situazioni di pericolo lungo le strade e sentieri di accesso al cratere. Pertanto già sono stati eseguiti interventi di messa in sicurezza delle Strade Provinciali 19 e 140 (taglio di alberature bruciate, disgaggio di massi pericolati) e del sentiero compreso tra il rifugio Imbò e strada Matrone (sistemazione del fondo sterrato e realizzazione della staccionata lato valle), la sistemazione di vari tratti sterrati di strada Matrone ed il rifacimento di vari tratti di muretti a secco sempre lungo strada Matrone.
L'obiettivo dell'intervento è stato quello di garantire la messa in sicurezza e la riqualificazione della Strada Matrone ed in particolare per il tratto compreso tra via Cifelli (comune di Trecase - Na) da quota +354,00 a quota 796,00 avente lunghezza di 4.415 metri ed una larghezza media 5.80 metri. L'intervento è stato finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della sicurezza Energetica.
Al via una collaborazione per la conservazione, valorizzazione e fruizione sostenibile dei siti archeologici e naturalistici e delle aree museali in Boscoreale.
Inaugurato il sentiero N° 6 “Lungo la Strada Matrone”
Riapertura del sentiero n. 5 “Il Gran Cono”
Un altro importante riconoscimento viene conferito all’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Il premio Fondazione Santagata Award – To sustainable development projects realized whitin a UNESCO designated site or community in 2021/2022.
La premiazione avverrà oggi, 16 novembre ’22 presso la biblioteca Nazionale di Roma