Il Reale Osservatorio Vesuviano ha ospitato una tappa suggestiva della rassegna VesuviusJazz, parte del Pomigliano Jazz Festival, organizzata con il sostegno dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio.

Una serata speciale che ha unito musica d’autore, scoperta scientifica e valorizzazione del patrimonio enogastronomico locale. Sul palco, l’incontro artistico tra Gianluca Petrella e Pasquale Mirra con la partecipazione straordinaria di Kalifa Kone, ha dato vita a Correspondence, un progetto sonoro ricco di contaminazioni e sperimentazioni.

Ad arricchire l’esperienza, una visita guidata esclusiva all’interno del Reale Osservatorio Vesuviano – il più antico osservatorio vulcanologico al mondo – e una degustazione di prodotti tipici vesuviani, riservata ai possessori del biglietto del concerto.

Un evento immersivo che ha messo al centro il territorio vesuviano, promuovendo la cultura scientifica, le eccellenze locali e la forza evocativa della musica, in un dialogo continuo tra passato e futuro, tra natura e creatività.

Previous reading
VesuviusJazz all’Osservatorio Vesuviano: musica, territorio e scienza in un evento unico
Next reading
Al Di Meola incanta il Vesuvio: la magia del Pomigliano Jazz sul cratere