È stato inaugurato oggi, mercoledì 16 luglio 2025 alle ore 18, nella suggestiva piazzetta di Santa Maria delle Grazie a Castello, il Percorso Vita Easy, il primo itinerario sportivo attrezzato all’aperto all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio.
Un progetto che unisce sport e rispetto per l’ambiente
Il Percorso Vita Easy nasce come progetto pilota del programma nazionale “Percorsi Vita nei Parchi”, promosso da Federparchi, in collaborazione con COREPLA e Procter & Gamble. L’obiettivo è chiaro: rendere accessibili le attività motorie all’interno delle aree protette, valorizzandole in chiave sostenibile e coinvolgendo la comunità locale.
Le strutture del percorso, tutte realizzate in plastica riciclata, rappresentano un esempio concreto di economia circolare e attenzione ambientale. Il progetto punta a promuovere benessere fisico, salute e educazione alla sostenibilità, trasformando la montagna in una palestra naturale.
12 stazioni per ogni età e livello
Il tracciato “Easy” è composto da 12 stazioni attrezzate per esercizi motori, accompagnate da pannelli esplicativi che guidano i visitatori. Il percorso è stato pensato per persone di tutte le età e livelli di allenamento, in un’ottica graduale e inclusiva.
È inoltre già prevista un’implementazione del tracciato Easy con nuovi attrezzi, per arricchire ulteriormente l’offerta sportiva e rafforzare la presenza di aree fitness nel Parco.
Santa Maria a Castello: una scelta simbolica
La scelta della località di Santa Maria a Castello, nel cuore del Monte Somma, non è casuale. Questa frazione alta di Somma Vesuviana rappresenta un luogo ricco di storia, spiritualità e tradizioni popolari. Un contesto ideale per dare il via a un progetto che coniuga natura, benessere e partecipazione.
Le parole del Presidente De Luca
Durante la presentazione, Raffaele De Luca, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ha dichiarato:
Con l’inaugurazione del Percorso Vita Easy sul Monte Somma prende avvio un progetto pilota che mira a coniugare benessere, sostenibilità e fruizione consapevole delle aree protette. Abbiamo scelto di partire da Santa Maria a Castello, un luogo simbolico per la comunità di Somma Vesuviana, che da sempre vive un legame profondo con il Monte Somma, testimoniato da riti e tradizioni che raccontano la storia della montagna e della sua gente.
Il Presidente ha inoltre ringraziato Federparchi e il Comune di Somma Vesuviana, che hanno consentito la realizzazione di questo progetto.
Come Ente – ha concluso De Luca – crediamo fortemente nella promozione di uno stile di vita sano, accessibile e rispettoso dell’ambiente: un modo concreto per vivere il Parco Nazionale del Vesuvio, in armonia con la natura.
Un evento partecipato e sentito dalla comunità
All’inaugurazione di oggi hanno preso parte il Presidente del Parco, il Sindaco di Somma Vesuviana, i rappresentanti dell’amministrazione comunale e i referenti di Federparchi.
Il Percorso Vita Easy sul Monte Somma rappresenta un modello replicabile di come lo sport all’aria aperta possa dialogare con la sostenibilità, valorizzando allo stesso tempo il territorio e la sua comunità.