È in corso il Campo di Volontariato EYA Vesuvius, organizzato da Legambiente con il patrocinio e il sostegno dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, in collaborazione con i circoli Legambiente di Ottaviano, Somma Vesuviana, Poggiomarino e Valle dell’Irno.
Per due settimane, venti giovani provenienti da Armenia, Colombia, Germania, Serbia, Russia, Spagna, Turchia, Giappone e Italia stanno vivendo un’esperienza unica di volontariato internazionale, contribuendo alla tutela e alla valorizzazione del territorio vesuviano.
Le attività del campo spaziano dalla cura dell’orto e della vigna al monitoraggio e soccorso della fauna, dal supporto al programma di avvistamento incendi boschivi fino agli incontri con realtà locali impegnate nella difesa dei beni comuni.
Il progetto si inserisce all’interno di EYA – European Youth in Action, iniziativa della Commissione Europea che promuove la formazione e la cittadinanza attiva attraverso il volontariato.
Il campo ha come base la sede di Legambiente “Mimmo Beneventano”, bene confiscato alla camorra e oggi trasformato in un luogo simbolo di rinascita, legalità e impegno civile.
Un’esperienza che unisce giovani provenienti da diverse culture con un obiettivo comune: proteggere e valorizzare il Vesuvio, patrimonio naturale e collettivo da vivere e custodire insieme.