Un progetto della Pro Loco di San Giuseppe Vesuviano, con il patrocinio e il sostegno dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio.
In questi primi giorni di ottobre, i piccoli alunni delle scuole primarie di San Giuseppe Vesuviano hanno vissuto un’esperienza unica nel cuore del Parco: giornate di scoperta, gioco e meraviglia tra natura, sentieri e paesaggi vesuviani.
Durante una delle escursioni, i bambini hanno avuto anche la sorpresa di incontrare due ricercatrici impegnate in un progetto di monitoraggio del moscardino, piccolo roditore protetto che vive nel Parco del Vesuvio. Il progetto, finanziato dal Ministero dell'Ambiente nell'ambito del PNRR, coinvolge tutti i Parchi Nazionali Italiani e studia la presenza e le abitudini di questa specie alquanto rara.
Le ricercatrici hanno mostrato ai piccoli esploratori le speciali trappole a forma di tunnel, dove i moscardini, passando, lasciano le loro impronte: un incontro inaspettato che ha trasformato l’escursione in una vera lezione di biodiversità!
Giunto alla seconda edizione, il progetto della Pro Loco di San Giuseppe Vesuviano continua a educare i bambini al rispetto dell’ambiente e all’amore per il nostro vulcano.
Perché conoscere il Parco del Vesuvio Vesuvio da piccoli significa imparare ad amarlo per sempre.