Venerdì 7 novembre il Parco Nazionale del Vesuvio ha partecipato alla giornata di commemorazione dedicata a Mimmo Beneventano, medico e consigliere comunale di Ottaviano ucciso dalla camorra nel 1980 per il suo coraggio e il suo impegno civile.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Mimmo Beneventano e da Legambiente, con il patrocinio del Comune di Ottaviano e la collaborazione di scuole e associazioni del territorio, ha rappresentato un importante momento di riflessione e partecipazione collettiva nel segno della legalità, della memoria e della tutela del creato.

La partecipazione dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio testimonia la volontà di mantenere viva la memoria di un uomo giusto e coerente, che con il suo esempio continua a ispirare le nuove generazioni e a rafforzare il legame tra impegno civile e tutela del territorio.

Programma della giornata:

  • Ore 9:30 – Incontro con le scuole e le autorità (Aula consiliare comunale)
  • Ore 11:30 – Raduno in Piazza Municipio
  • Ore 12:00 – Marcia in memoria di Mimmo Beneventano fino al luogo dell’assassinio
  • Ore 12:30 – Chiusura evento

“Ricordare Mimmo Beneventano significa rinnovare ogni anno un impegno collettivo per la legalità, la giustizia e la tutela del nostro territorio” – ha dichiarato Raffaele De Luca, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. – “La sua testimonianza di uomo giusto e coerente continua a ispirare le nuove generazioni e a rafforzare il legame tra memoria e impegno civile. Il Parco è orgoglioso di sostenere questa iniziativa, che unisce scuole, istituzioni e cittadini in un cammino di consapevolezza e di speranza”.

Coltivare la memoria, nel territorio del Vesuvio, significa costruire futuro attraverso la partecipazione, la cura dei luoghi e la responsabilità condivisa verso il bene comune.

Previous reading
Coltivare la memoria per costruire futuro: nel ricordo di Mimmo Beneventano
Next reading
Seminari online sulla Parità di Genere