
L’Ente Parco Nazionale del Vesuvio parteciperà all’evento di Slow Food Terra Madre 2022, Salone del Gusto che si terrà Torino dal 22 al 26 settembre.
La notte bianca della Biodiversità. Il 9 settembre 2022 i Carabinieri della forestale condurranno i visitatori alla scoperta della Biodiversità notturna nella Riserva Forestale di Protezione "Tirone Alto-Vesuvio".
La partecipazione agli eventi è a numero limitato ed avverrà esclusivamente attraverso prenotazione e-mail: 042924.001@carabinieri.it o telefonicamente al numero 081/5372391 dalle ore 08.00 alle ore 13.00
Ottaviano, 15/07/2022
La XXVII edizione del festival Pomigliano Jazz in Campania si terrà dal 16 al 31 luglio 2022, con un programma di appuntamenti che, oltre alla città di Pomigliano d’Arco, toccherà anche Avella, Boscoreale e il Parco Nazionale del Vesuvio, confermando l’ormai classico concerto al tramonto sul Cratere del Vesuvio.
Ottaviano 01/06/2022
Ieri, 31 maggio 2022, presso la sede dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio - Palazzo Mediceo - di Ottaviano (NA), sono stati presentati due interessanti progetti del Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Napoli Federico II finanziati dal PSR 2014/2020 nell’ambito del GAL (Gruppo di Azione Locale) Vesuvio Verde, Sottomisura 16.5.1 “Azioni congiunte per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ad essi e per pratiche ambientali in corso.
24 maggio 2022: Giornata Europea dei Parchi. Visite guidate gratuite per gli istituti scolastici e per i residenti dei 13 comuni del Parco Nazionale del Vesuvio.
Un'opera attesa 25 anni e che finalmente è a disposizione di tutti, anche dei bambini. Si tratta del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio a Boscoreale: un tassello importante si aggiunge al grande mosaico artistico e culturale del territorio.
Un riconoscimento internazionale che apre importanti scenari di rilancio per le attività turistiche del territorio vesuviano.
Il 4 febbraio 2022 le eccellenze del territorio saranno protagoniste de “L’ Italia in vetrina” a Casa Sanremo 2022.
Oggi, 15 dicembre 2021, inaugurato il progetto promosso in collaborazione con Arca Fondi.
Altre 1000 piante messe a dimora si andranno ad aggiungere a quelle già piantate con i precedenti progetti.