Anche quest’anno la Festa dell’Albero ha riunito scuole, amministrazioni locali, associazioni e famiglie in una serie di iniziative diffuse sul territorio vesuviano, nell’ambito del progetto “Giovani Radici”. Un percorso condiviso dedicato alla tutela dell’ambiente e alla sensibilizzazione delle nuove generazioni al rispetto del patrimonio naturale.
Il Parco Nazionale del Vesuvio, insieme ai Comuni coinvolti, a Legambiente, ai Carabinieri Forestali, al Museo MATT e ai docenti dei vari circoli didattici, ha accompagnato bambine e bambini in attività di educazione ambientale, laboratori, visite e piantumazioni simboliche. Gli alberelli, consegnati direttamente dal Parco, sono stati affidati agli studenti, che hanno dato loro un nome, radicando un impegno personale verso il futuro del pianeta.
Quest’anno hanno partecipato anche:
- IC D’Angiò–Vesuvio di Trecase
- I.C. Bosco - S Villa - Somma Ves.3
- IC Francesco D’Assisi – Nicola Amore
Di seguito una selezione di fotografie che raccontano le diverse celebrazioni nei plessi scolastici: giornate fatte di entusiasmo, cura e consapevolezza, testimonianza del ruolo fondamentale delle scuole nella costruzione di una comunità più attenta e responsabile.
Giovani radici, per un futuro più verde.

































































