Nel corso della riunione convocata alle ore 18.30 in Prefettura, il Direttore della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo, ha dato lettura di un verbale congiunto sottoscritto da Protezione Civile nazionale, Protezione Civile regionale e Comando dei Vigili del Fuoco, che sancisce la chiusura dell’emergenza incendi sul Vesuvio.

Secondo quanto riferito, oggi sono state effettuate ricognizioni aeree per l’intera giornata, con il supporto di un Canadair per mezza giornata. Al momento non risultano più focolai attivi.

In via prudenziale, un elicottero rimarrà operativo in Campania anche nella giornata di domani, pronto a intervenire laddove dovessero registrarsi nuovi inneschi, ma non sarà dedicato in via esclusiva al Vesuvio. Con la cessazione dell’emergenza, l’Esercito lascerà l’area e verranno chiusi i presidi di sorveglianza fissi; resteranno solo alcune squadre per attività di bonifica.

È stato inoltre richiamato l’impegno dei Comuni a prevenire possibili inneschi dovuti a comportamenti irresponsabili, soprattutto in vista delle giornate di Ferragosto, considerando che la Campania è ancora interessata da numerosi altri fronti di incendio.

Un ringraziamento va ai volontari delle associazioni locali che, conoscendo a fondo il territorio, hanno affiancato Protezione Civile ed Esercito nella creazione di oltre 5 km di linee tagliafuoco, risultate decisive per il contenimento delle fiamme.

A nome dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, rinnovo un sentito e sincero ringraziamento anche a quanti hanno contribuito, con professionalità e dedizione, a garantire un’informazione tempestiva e corretta in un momento particolarmente delicato e complesso, dimostrando quanto la collaborazione e la responsabilità condivisa siano fondamentali per proteggere il nostro territorio.

Previous reading
Emergenza incendi conclusa, ma massima prudenza: il Parco invita alla collaborazione
Next reading
Tutte le attività lungo la rete dei sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio si intendono sospese