In occasione della settimana europea dei parchi per tutti i residenti nei 13 comuni del Parco sarà possibile visitare gratuitamente il Cratere del Vesuvio.
Il 24 maggio di ogni anno si festeggia la giornata europea dei Parchi: la data ricorda l'istituzione dei primi nove parchi nazionali in Svezia, nel lontano 1909.
Per questa ricorrenza, le aree protette europee aderenti a Europarc Federation, tra cui l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, organizzano attività per far conoscere la bellezza e la biodiversità di questi importanti ecosistemi.
Anche quest’anno, per tutta la settimana dal 22 al 28 maggio 2025, sarà possibile visitare gratuitamente il Cratere del Vesuvio per i residenti nei 13 Comuni del Parco Nazionale del Vesuvio (Boscoreale, Boscotrecase, Ercolano, Massa di Somma, Ottaviano, S. Giuseppe Vesuviano, S. Sebastiano al Vesuvio, S. Anastasia, Somma Vesuviana, Pollena Trocchia, Terzigno, Torre del Greco e Trecase).
Per accedere al Cratere sarà necessario effettuare la prenotazione (acquisto biglietto gratuito) sulla piattaforma www.vesuviopark.vivaticket.it ed esibire all’ingresso, oltre al biglietto, un documento di identità che comprovi la residenza in uno dei sopra elencati comuni del Parco.
Anche gli istituti scolastici dei 13 comuni del Parco possono fruire delle gratuità prenotando i biglietti (acquisto biglietto gratuito) per la vista al Cratere del Vesuvio tramite l’ufficio “Gruppi” gestito da Vivaticket. La richiesta va effettuata via email, scrivendo all’indirizzo gruppi@vivaticket.com, allegando elenco dei nominativi e delle date di nascita dei partecipanti su carta intestata dell’istituto scolastico. Le informazioni vanno richieste al numero +39 081 2395653.