Martedì 20 maggio, il Palazzo Mediceo di Ottaviano ha ospitato una giornata speciale, dove il Parco Nazionale del Vesuvio ha fatto da cornice a un evento unico che ha unito natura, creatività e educazione ambientale.

Performance dal vivo, mostre artistiche e installazioni collettive hanno raccontato, attraverso il talento e l'entusiasmo degli studenti, il valore della tutela ambientale e la bellezza del nostro territorio.

L’installazione “L’Albero della Rinascita”, realizzata con il contributo delle scuole partecipanti, è diventata simbolo di speranza e rinascita, in un dialogo profondo tra generazioni e paesaggio.

Grazie a tutti i docenti, dirigenti, alunni e istituzioni che hanno reso possibile questo straordinario incontro. Il futuro dell’ambiente parte dai più giovani.

Hanno partecipato:

  • Presidente Ente Parco Nazionale del Vesuvio:
    Avv. Raffaele De Luca
  • Referente Progetto:
    Dott.ssa Paola Cito
  • Dirigente Scolastico Scuola Capofila I.C. D’Angiò Via Vesuvio-Trecase:
    Dott.ssa Colette Zampognaro
  • Sindaco di Ottaviano:
    Dott. M° Mimmo Beneventano
  • Assessore alla Formazione Comune di Ottaviano:
    Dott.ssa Ilaria Abete

I Dirigenti Scolastici:

  • I.C. “Falcone-Scauda”-Torre del Greco
    Prof.ssa Teresa Formisano
  • I.C. “Giampietro-Romano” Torre del Greco
    Prof.ssa Maria Teodonno
  • I.C.S. “Iovino-Scotellaro”-Ercolano
    Laura Tunzi
  • I.C. “3° Ceschelli”-San Giuseppe Vesuviano
    Prof.ssa Faella Tiziana
  • I.C. “Bosco-S. Villa-Somma Ves.”
    Prof.ssa Rosa Liguoro
  • I.C. “Don E. De Amicis”-San Giuseppe Vesuviano
    Prof. Michele Iovino
Previous reading
Giornata Europea dei Parchi 24 maggio e Settimana Europea dei Parchi dal 22 al 28 maggio 2025
Next reading
Il Parco Nazionale del Vesuvio approda al Maximall con un punto informativo dedicato