Il 15 maggio 2025, il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca, ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con Vesuvius Tourism S.R.L. Impresa Sociale, rappresentata dal dott. Salvatore Graziano.

Vesuvius Tourism è un’impresa sociale che rappresenta l’evoluzione di un percorso avviato nel 2018 da un gruppo di travel organizer, finalizzato alla definizione, promozione e commercializzazione dell’offerta turistica dell’area metropolitana di Napoli. Un’iniziativa volta a generare flussi turistici in ingresso sostenibili, equilibrati e rispondenti alle esigenze economiche degli operatori del territorio.

L’intesa siglata ha come obiettivo la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale, naturale e ambientale del Vesuvio e delle aree limitrofe, attraverso azioni condivise per il miglioramento dei servizi turistici e il sostegno a modelli di sviluppo ispirati ai principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Vesuvius Tourism è attualmente presente nel nuovo hub turistico Maximall di Pompei, il più grande del Mezzogiorno. Il complesso, di circa 200.000 metri quadrati, si sviluppa in una posizione strategica tra i comuni di Torre Annunziata, Pompei e Castellammare di Stabia, a 26 km dall’aeroporto di Napoli e a 30 km da quello di Salerno, in un contesto territoriale ad alta densità di risorse storiche, culturali, religiose e paesaggistiche.

Il Protocollo prevede, tra le varie azioni, l’attivazione di un punto informativo dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio all’interno del Maximall, che sarà gestito da Vesuvius Tourism.

Un’importante opportunità per rafforzare la presenza istituzionale del Parco sul territorio, promuovendo una fruizione consapevole e sostenibile delle sue risorse.

 

Ente Parco Nazionale del Vesuvio

Il Responsabile della Comunicazione e Promozione:
dott. Giovanni Romano
MAIL gromano@epnv.it

Previous reading
Il Parco Nazionale del Vesuvio approda al Maximall con un punto informativo dedicato
Next reading
Sospesa Temporaneamente l’Entrata in Vigore del Nuovo Regolamento B2B per l’Accesso al Sentiero n. 5 “Il Gran Cono”