Una giornata per celebrare la storia, l’impegno civile e la bellezza di un territorio che resiste, cresce e si racconta

Ottaviano – Trecase, 29 Aprile 2025

Si è svolta oggi, martedì 29 aprile 2025, la giornata celebrativa “30 anni di Parco, 40 anni di impegno: dai guardiani di biodiversità agli ambasciatori del territorio”, un doppio anniversario che ha unito memoria e futuro, tutela ambientale e partecipazione civica.

Due gli appuntamenti principali: la mattina presso l’Istituto Comprensivo “Mimmo Beneventano” di Ottaviano, e il pomeriggio nell’azienda vinicola Casa Setaro di Trecase, per una narrazione corale del ruolo che il Parco Nazionale del Vesuvio ha assunto negli ultimi decenni, grazie al lavoro congiunto di scuole, istituzioni, associazioni e imprese locali.

A scuola di legalità ambientale

L’incontro presso l’Istituto “Mimmo Beneventano” ha visto la partecipazione di alunni, famiglie e cittadini, protagonisti insieme ai rappresentanti delle istituzioni e di Legambiente di un confronto sui temi della tutela del territorio e delle azioni concrete messe in campo contro le illegalità ambientali.

Dopo i saluti del Sindaco di Ottaviano Biagio Simonetti, del Presidente dell’Ente Parco Raffaele De Luca e dell’Assessore all’Istruzione Virginia Nappo, sono intervenuti tra gli altri la Presidente di Legambiente Campania Maria Teresa Imparato, l’On. Piera Aiello, già componente della Commissione Nazionale Antimafia, e il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, che ha concluso l’incontro con un appello a rendere le nuove generazioni protagoniste del cambiamento.

Ambasciatori del territorio: l’eccellenza che racconta il Vesuvio

Nel primo pomeriggio, la celebrazione si è spostata a Trecase, presso l’azienda vinicola Casa Setaro, luogo simbolico della rinascita e della valorizzazione sostenibile dell’area vesuviana. Qui si è tenuto un incontro con gli ambasciatori del territorio di Legambiente, realtà virtuose che attraverso la loro attività imprenditoriale contribuiscono alla promozione della cultura ambientale e dell’identità vesuviana.

Oltre a Massimo Setaro (Casa Setaro), hanno portato la loro testimonianza Pierfrancesco Ammendola (Le Prelibatezze di Nonno Luigi), Gaetano Romano (azienda agricola Ager) e Gianluca Annunziata (Seed Media Agency), in un dialogo coordinato dal Presidente di Legambiente Somma Vesuviana, Giovanni Romano.

Un futuro da scrivere insieme

La giornata si è conclusa con una consapevolezza forte: proteggere il Vesuvio non è solo compito degli “addetti ai lavori”, ma una missione collettiva. Dai guardiani della biodiversità — i forestali, gli ambientalisti, gli educatori — agli ambasciatori del territorio, oggi il Parco si affida anche a chi con il proprio lavoro, le proprie scelte e la propria voce contribuisce ogni giorno a scrivere una nuova pagina di questo racconto.

 

Ente Parco Nazionale del Vesuvio

Il Responsabile della Comunicazione e Promozione:
dott. Giovanni Romano
MAIL gromano@epnv.it

Previous reading
30 anni di Parco, 40 anni di impegno: dai guardiani di biodiversità agli ambasciatori del territorio
Next reading
Graduatorie provvisorie di servizio civile